Riforma protestante e Controriforma cattolica
L’illustrazione, centrata sui temi etici e teologici proposti dalla Riforma protestante e sui cambiamenti socio-politici che questa ha prodotto, affronta preliminarmente il dibattito all’interno della Chiesa medievale (Conciliarismo e Riforma Cattolica) per poi descrivere i passaggi attraverso cui la Chiesa Cattolica ha definito la propria posizione. A tal fine ha indetto il Concilio di Trento che non riuscì a sanare le divergenze dottrinali con i Protestanti. La Congregazione della sacra romana ed universale inquisizione si assunse, allora, il compito di recuperare l’ortodossia (Controriforma cattolica) perseguendo ogni deviazione rispetto alla dottrina cattolica. Per colpire ogni dissenso venne condannato Giordano Bruno, imprigionato Tommaso Campanella e costretto all’abiura Galileo Galilei.
|
Premessa
Conciliarismo e Riforma cattolica - Preludio della Riforma protestante
1.1 Il Papato e la Chiesa medievale
1.1.1 La Chiesa antica
1.1.2 La Chiesa medievale
1.2 Movimenti innovatori della Chiesa
1.2.1 Il movimento filosofico “Scolastica”
[1] [Bonaventura di B. - R. Bacone]
[2] [Tommaso d’Aquino]
[3] [D. Scoto - G. di Ockham]
[4] [La “Grazia”]
1.3 Cattività avignonese e Scisma d’Occidente
[5] [Indulgenze]
[6] [Penitenze]
1.3.1 Conciliarismo
1.3.2 Gallicanesimo
1.4 Riforma cattolica
[7] [Riforma cattolica]
[8] [G.Savonarola]
La Riforma protestante
2.1 Società centro-europea all’inizio del ‘500
2.2 L’intervento di Martin Lutero
[1] [Purgatorio]
2.2.1 Personalità di Lutero
2.2.1.1 Le 95 tesi
2.2.2 Controversia di Lutero con la Chiesa Cattolica
[2] [Jean Hus e John Wyclif]
[3] [Sacramento]
2.2.2.1 Polemica con Erasmo da Rotterdam
[4] [Predestinazione]
2.2.2.2 Politica di Clemente VII
2.2.2.3 La rivolta dei contadini
2.2.2.4 “Confessio Augustana”
2.2.2.5 “Formula di concordia”
2.2.3 Dottrina Luterana e differenze dal Cristianesimo
2.2.3.1 “Sola scriptura”
2.2.3.2 “Sola fide”
2.2.3.3 “Sola gratia”
2.2.3.4 “Solo Cristo”
2.2.3.5 “Soli Deo gloria”
2.2.3.6 Sacramenti
[5] [Battesimo]
2.2.3.7 “Post mortem”
2.2.3.8 Sacerdozio
2.3 Confessioni riconducibili alla Riforma protestante
2.3.1 Zwinglianesimo - La Chiesa di Zurigo
2.3.2 Calvinismo - la Chiesa di Ginevra
2.3.2.1 La dottrina calvinista
2.3.3 Anabattismo
2.3.4 Antitrinitarismo
2.3.5 Anglicanesimo
2.3.6 Battismo
2.3.7 Altri
Il Concilio di Trento e la Controriforma
3.1 Il Concilio di Trento
3.1.1 Preliminari conciliari e situazione politica
3.1.2 Apertura del Concilio
3.1.2.1 La gestione del Concilio
[1] [Papa Paolo III e l’imperatore Carlo V]
3.1.3 Delibere conciliari
3.1.3.1 Interventi sul clero
3.1.3.2 Valore delle “Scritture” e ripudio delle differenziazioni
3.1.3.3 Mantenimento del sistema sacramentale
3.1.3.4 Riaffermazione del dogma della salvezza
3.1.3.5 Riaffermazione del Purgatorio, della venerazione della vergine, dei Santi e delle reliquie
3.1.3.6 Riaffermazione delle indulgenze e dei pellegrinaggi
3.1.4 Decisioni e valutazioni post-conciliari
3.2 Controriforma Cattolica
3.2.1 L’azione dei papi nella “Controriforma”
[2] [Calendario gregoriano]
3.2.2 I nuovi ordini monastici
3.2.3 Riflessi della Controriforma sull’arte
3.2.3.1 Visione cattolica e protestante del mezzo artistico
3.2.3.2 Il “Barocco”
[3] [Opere pittoriche]
3.3 Guerre di religione
3.3.1 La strage degli Ugonotti
3.3.2 Guerra dei trent’anni
4. Inquisizione Romana o Sant’Uffizio
4.1 L’Inquisizione
4.1.1 L’inquisizione medievale
[1] [Stregoneria]
4.1.2 L’inquisizione spagnola
4.2 Congregazione della Romana Inquisizione
4.2.1 I papi e l’Inquisizione
[2] [Michele Baio]
4.2.2 I processi del Sant’Uffizio
4.2.2.1 La condanna di Giordano Bruno
[3] [Neoplatonismo]
[4] [Cristianesimo e pene di morte]
4.2.2.2 Il carcere di Tommaso Campanella
[5] [Bernardino Telesio]
[6] [Tommaso Moro]
4.2.3 Il Sant’Uffizio e la “rivoluzione scientifica”
4.2.3.1 Il processo a Galileo Galilei
[7] [Le scoperte di Galilei]
Indicazioni Bibliografiche